
- scarti di cucina e avanzi di cibo in genere (frutta, verdura, carne, pesce, gusci d’uovo e di frutta secca, pane, cereali, legumi, ... )
- alimenti avariati privati delle confezioni
- fondi di caffè e cialde a filtro biodegradabili, filtri di tè, camomilla e altre bevande ad infusione
- tovaglie e tovaglioli di carta non inchiostrati
- fazzoletti di carta
- fiori recisi, foglie di piante d’appartamento
- piccoli pezzi di legno
- peli di animali domestici.

- polveri di spazzamento domestico, fuliggine e sacchetti dell’aspirapolvere
- capsule del caffè in plastica
- bicchieri in cristallo
- gusci di cozze e vongole
- pannolini e assorbenti
- cosmetici, lucidi da scarpe
- lamette
- grucce appendiabiti (in legno)
- collant, occhiali, ombrelli
- mozziconi di sigaretta e accendini
- lampadine a incandescenza, oggetti in ceramica, stucchi, porcellana e terracotta
- gomma, pennarelli, penne, cartellette e buste plastificate portadocumenti, elastici, nylon, nastri adesivi
- CD e DVD, floppy disk, videocassette, fotografie e pellicole fotografiche
- giocattoli, grucce appendiabiti, pettini, spazzole e spazzolini
- escrementi animali, lettiere per animali
- imballaggi in carta/cartone sporchi di alimenti e tovaglioli/tovaglie di carta inchiostrati
- fiale per iniezioni, aghi e siringhe (ricoperti con cappuccio o avvolti in stracci/giornali)
- stracci unti e sporchi
- rifiuti urbani non riciclabili in genere

- grucce appendiabiti (in metallo o plastica)
- tubetti di dentifricio vuoti
- bottiglie in plastica (acqua e bibite)
- contenitori in tetrapak per bevande e alimenti (latte, succhi di frutta, vino)
- flaconi in plastica per detersivi e shampoo
- confezioni e vaschette in plastica per alimenti
- piatti e bicchieri in plastica
- plastica per imballaggi e sacchetti per la spesa
- imballaggi e vaschette per alimenti in polistirolo
- barattoli e lattine in alluminio, metallo o banda stagnata per bevande e alimenti
- imballaggi e fogli in alluminio
- bombolette spray vuote

- giornali e riviste
- confezioni e piccole scatole di cartone
- imballaggi sminuzzati e in quantità limitate
- carte in genere

- bottiglie
- bicchieri in vetro
- contenitori per conserve alimentari
- frammenti di lastre e altri oggetti o imballaggi in vetro
Consigli
1
Utilizzare sempre i sacchetti biodegradabili.
Non utilizzare i comuni sacchetti di plastica.
2
I sacchi grigi trasparenti possono essere acquistati presso la grande distribuzione.
3
I flaconi e i contenitori in plastica devono essere sciacquati dai residui che vi erano contenuti.
4
Quando possibile è sempre meglio schiacciare i contenitori, per ridurre il loro volume e occupare meno spazio.
5
Gli scatoloni di grandi dimensioni vanno appiattiti e accatastati ordinatamente, legati, a fianco del cassonetto bianco.
6
Prima di buttare via un contenitore è consigliabile sciacquarlo dei residui.
Non inserire gli oggetti in ceramica e terracotta e le lampade al neon.
Non inserire gli oggetti in ceramica e terracotta e le lampade al neon.
RIFIUTI PERICOLOSI
I rifiuti pericolosi (ad esempio batterie al piombo, colle, vernici e smalti, adesivi, oli vegetali ed animali, monitor, tinture, bombolette spray, solventi, isolanti, diluenti, battericidi, topicidi...) devono essere portati alla Piattaforma Ecologica Comunale di via Copernico 74.PILE E FARMACI
Le pile usate usate devono essere depositate negli appositi contenitori stradali o da banco, a disposizione nei negozi di articoli elettrici e presso la grande distribuzione. Gli esercizi commerciali autorizzati alla vendita sono tenuti a ritirarle. Ecco la lista dei contenitori sul territorio.I farmaci scaduti essere depositati negli appositi contenitori presso le farmacie. Ecco la lista dei contenitori sul territorio.