COSA METTERE NEL SACCO GIALLO
- tubetti di dentifricio
- grucce in plastica o metallo
- bottiglie in plastica (acqua e bibite)
- contenitori in tetrapak per bevande e alimenti (latte, succhi di frutta, vino)
- flaconi in plastica per detersivi e shampoo
- confezioni e vaschette in plastica per alimenti
- piatti e bicchieri in plastica
- plastica per imballaggi e sacchetti per la spesa
- imballaggi e vaschette per alimenti in polistirolo
- barattoli e lattine in alluminio, metallo o banda stagnata per bevande e alimenti
- imballaggi e fogli in alluminio
- bombolette spray vuote
-
Questi materiali possono andare nel sacco giallo soltanto se sciacquati dai residui che vi erano contenuti.
-
Quando possibile è sempre meglio schiacciare i contenitori, per ridurre il loro volume e occupare meno spazio.
-
I sacchi gialli (dimensioni 70x110cm) possono essere acquistati presso la grande distribuzione.
- Per grossi quantitativi di plastica o di teli di cellophane può essere utilizzata la piattaforma ecologica di Via Copernico 74.
I sacchi gialli (dimensioni 70x110cm) devono essere esposti dopo le ore 23.00 del giorno precedente la raccolta ed entro le ore 5.00 del giorno di raccolta.
I sacchi (peso massimo 10kg) vanno trasportati con attenzione per prevenire rotture e collocati sul suolo pubblico ben chiusi davanti al proprio numero civico.
I sacchi contenti rifiuti diversi da quelli indicati non saranno ritirati e i responsabili dell'esposizione avranno l'obbligo di riportarli al loro interno.

![]() |
ELENCO DELLE VIE |
