COSA METTERE NEL SACCO TRASPARENTE
In tutta la città il sacco trasparente sostituisce il nero grazie all’introduzione della raccolta dell’umido.
- polveri di spazzamento domestico, fuliggine e sacchetti dell’aspirapolvere
- bicchieri in cristallo
- capsule del caffè in plastica
- gusci di cozze e vongole
- pannolini e assorbenti
- cosmetici, lucidi da scarpe
- lamette
- collant, occhiali, ombrelli
- mozziconi di sigaretta e accendini
- lampadine a incandescenza, oggetti in ceramica, stucchi, porcellana e terracotta
- gomma, pennarelli, penne, cartellette e buste plastificate portadocumenti, elastici, nylon, nastri adesivi
- CD e DVD, floppy disk, videocassette, fotografie e pellicole fotografiche
- giocattoli, pettini, spazzole e spazzolini
- escrementi animali, lettiere per animali
- imballaggi in carta/cartone sporchi di alimenti e tovaglioli/tovaglie di carta inchiostrati
- fiale per iniezioni, aghi e siringhe (ricoperti con cappuccio o avvolti in stracci/giornali)
- stracci unti e sporchi
- rifiuti urbani non riciclabili in genere
- I sacchi trasparenti possono essere acquistati presso la grande distribuzione.
I sacchi trasparenti (dimensioni 70x110cm) devono essere esposti dopo le ore 23.00 del giorno precedente la raccolta ed entro le ore 5.00 del giorno di raccolta.
I sacchi (peso massimo 10kg) vanno trasportati con attenzione per prevenire rotture e collocati sul suolo pubblico ben chiusi davanti al proprio numero civico.
I sacchi contenti rifiuti diversi da quelli indicati non saranno ritirati e i responsabili dell'esposizione avranno l'obbligo di riportarli al loro interno.
![]() |
ELENCO DELLE VIE |
